Vivere il Comune
Tutte le informazioni sui luoghi di interesse
Eventi in evidenza
10 aprile 2025
Incontro con l'autore locale - Nicola Ruffo
In biblioteca alle ore 18
Leggi di più14 aprile 2025
"Leggere birbante", il gruppo lettura in biblioteca ad aprile 2025
Per ragazze e ragazzi dagli 8 ai 12 anni.
Leggi di più17 aprile 2025
Torna il progetto "Leggere Ribelle" con l'appuntamento di aprile
Per giovani appassionate e appassionati alla lettura, con la voglia irresistibile di parlarne
Leggi di più22 aprile 2025
"Leggere che stile", il gruppo lettura per soli adulti - aprile 2025
Un' occasione di discussione su un libro in compagnia
Leggi di più22 aprile 2025
Martedì 22 aprile il gruppo di lettura "Leggere a perdifiato"
Un'occasione di discussioni e dibattiti su una serie di libri
Leggi di piùLuoghi in evidenza

Chiesa di Santa Maria Maggiore
La chiesa parrocchiale di Bussolengo dedicata a Santa Maria Maggiore è la chiesa matrice rispetto alla quale le altre chiese sono dette cappelle. Si fa riferimento ad essa quando negli antichi documenti si parla della pieve di Bussolengo.
Leggi di più
Chiesa di San Rocco
La chiesa di San Rocco si trova a ridosso del cimitero comunale, sulla vecchia strada che da Verona conduceva in paese.
Leggi di più
Chiesa di San Salvar
A ovest, poco fuori il paese, in posizione appena elevata, sulla destra della strada per chi va verso Palazzolo, si trova la chiesa di San Salvar.
Leggi di più
Villa Spinola
Villa risalente al XV secolo, sorge lungo la strada che scende verso Pescantina, fra l’abitato del capoluogo e l’Adige, in zona collinare che domina le valli e i monti della Valpolicella.
Leggi di più
Chiesa del Corno
Il 25 aprile 1806 un decreto del viceré Eugenio di Beauharnais, che ordina la soppressione di tutte le chiese e oratori non parrocchiali, porta alla chiusura della chiesa di San Vito, di quella del Corno e di altre quattro chiese di Bussolengo.
Leggi di più
Chiesa di San Valentino
La chiesa di San Valentino, situata nelle vicinanze di piazzale Vittorio Veneto, è il più glorioso e noto monumento di culto di Bussolengo.
Leggi di più