Descrizione
Nella 3a domenica di novembre ricorre la Giornata Mondiale ONU dedicata al Ricordo delle Vittime della Strada, ufficializzata in Italia come Giornata Nazionale con legge 227/2017: non si tratta di dedicare soltanto un giorno alle vittime, ma piuttosto di sollecitare “le istituzioni a promuovere ogni iniziativa utile a migliorare la sicurezza stradale” (art.1 c.1), perché nessuno perda vita e salute sulle strade delle nostre città.
Come da tradizione, l’AIFVS darà rilievo alla Giornata del Ricordo con iniziative religiose e di sensibilizzazione sociale, ed è, inoltre, disponibile a collaborare per le iniziative che le istituzioni intendono intraprendere per raggiungere gli obiettivi europei: “Vittime Zero” entro il 2050, con tappe intermedie di riduzione del 50% di vittime e feriti entro il Decennio 2021-2030.
I dati Istat indicano nelle città il verificarsi della più alta percentuale di incidenti, il 73,4%. Tuttavia, l’AIFVS ritiene che la propria sfida di anticipare con tappe territoriali nelle città entro il 2030 l’obiettivo “Zero vittime”, sia perseguibile avviando un cambiamento dal basso e promuovendo maggiore sinergia tra settore pubblico e privato sociale, tenuto conto che la prevenzione è responsabilità condivisa, il territorio ci appartiene ed i suoi problemi ci interpellano.
A cura di
Contenuti correlati
- Bussolengo a Teatro
- Bussolengo News n 2
- Bando per l'accesso ai contributi economici comunali per l'inclusione sociale
- Baby Pit Stop - appuntamenti di Ottobre
- Corso per over 60 per imparare ad utilizzare lo smartphone - iscrizioni aperte
- Parco Natura Viva: proroga ingresso serale gratuito
- Programma di interventi a favore delle Famiglie Fragili della Regione Veneto – Graduatorie
- Al Baby Pit Stop a settembre cinque incontri per futuri e neo-genitori
- “Nonni vigili per Bussolengo 2025-2028”
- Riuso dei grembiuli scolastici
Ultimo aggiornamento: 8 novembre 2024, 12:06