Descrizione
Nel territorio del Veneto, tra le province di Verona e Vicenza, si sviluppa uno dei distretti produttivi del marmo più significativi a livello nazionale. Questa realtà industriale ormai
consolidata è composta da oltre 700 imprese e più di 4.000 addetti, rappresenta un punto di riferimento per l’intera filiera della lavorazione della pietra naturale e dell’innovazione tecnologica applicata al settore.
Un evento di rilevanza internazionale che valorizza e promuove questo comparto è Marmomac, la più importante fiera mondiale dedicata all'intera filiera della produzione litica, dalla cava al prodotto lavorato, dalle tecnologie e dai macchinari agli utensili. Questa fiera si tiene annualmente a Verona e rappresenta un punto d'incontro fondamentale per professionisti, aziende e designer del settore. La sinergia tra Marmomac e le aziende del territorio consolida il ruolo del Veneto come epicentro dell'industria litica italiana, promuovendo l'innovazione, la sostenibilità e l'internazionalizzazione del settore.
Grazie alla sua rilevanza economica e occupazionale, il Distretto del Marmo e delle Pietre del Veronese si confronta oggi con una crescente necessità di personale qualificato. Le trasformazioni introdotte dalle nuove tecnologie e l'evoluzione dei processi produttivi rendono imprescindibile una formazione tecnica e specialistica. In questo contesto, la preparazione di nuove figure professionali risulta essenziale per garantire continuità, competitività e sviluppo alle imprese del comparto.
Come sottolineato dal Dott. Filiberto Semenzin, Referente “Distretto del Marmo e Pietra del Veronese”e Presidente Verona Stone District: “Vi è una grande necessità di personale preparato e qualificato, soprattutto alla luce delle innovazioni introdotte nel settore del marmo, per l’utilizzo delle macchine e per le attività altamente specializzate che caratterizzano le aziende del distretto. Proprio all’utilizzo di queste tecnologie è dedicata la formazione offerta dall’Area Arte e Automazione del Marmo dell’Istituto Salesiano San Zeno, che prepara i giovani a diventare operatori specializzati in un settore in continua evoluzione. I ragazzi che escono da questo Istituto trovano sicura occupazione nelle nostre aziende: un settore riconosciuto in tutto il mondo proprio per le eccellenze che lo contraddistinguono.”
Queste parole raccontano non solo l’importanza strategica del settore, ma anche l’impegno concreto delle imprese nel valorizzare e sostenere la formazione dei giovani. Scegliere di diventare marmisti oggi significa entrare in un mondo in evoluzione, dove tradizione e tecnologia si incontrano, e dove il talento trova spazio per crescere e affermarsi. Un’opportunità reale per costruire il proprio futuro con competenza, passione e orgoglio.
L’Area Arte e Automazione del Marmo dell'Istituto Salesiano San Zeno: una formazione d'eccellenzza. Per rispondere a questa esigenza, l’Area Arte e Automazione del Marmo dell’Istituto Salesiano San Zeno, con sede a Sant’Ambrogio di Valpolicella, offre percorsi formativi all'avanguardia.
Gli studenti possono scegliere tra due indirizzi principali:
● Operatore meccanico su macchine a controllo numerico (CNC): focalizzato sull'uso di tecnologie avanzate per la lavorazione del marmo.
● Operatore delle lavorazioni artistiche: incentrato sulla progettazione e realizzazione artistica di opere in marmo.
Entrambi i percorsi prevedono una qualifica professionale triennale, riconosciuta a livello europeo (EQF livello 3), con la possibilità di proseguire con un quarto anno per ottenere il diploma professionale.
La scuola si distingue per l'integrazione tra teoria e pratica, grazie a laboratori moderni e collaborazioni con aziende del settore. Studenti e studentesse partecipano a stage formativi, acquisendo competenze direttamente sul campo.
Opportunità concrete di lavoro Il settore del marmo offre numerose opportunità professionali. Le aziende del distretto sono costantemente alla ricerca di figure specializzate, come operatori CNC, tecnici per la programmazione e gestione di impianti di produzione, e artigiani esperti nelle lavorazioni artistiche. Le competenze acquisite presso l’Area Arte e Automazione del Marmo presso l’Istituto Salesiano San Zeno sono altamente richieste, garantendo un inserimento rapido e stabile nel mondo del lavoro.
Un settore che unisce tradizione e innovazione Il mestiere del marmista non è solo una professione tecnica, ma anche un'arte che affonda le radici nella storia e nella cultura del nostro territorio. Oggi, grazie all'uso di tecnologie avanzate e alla continua ricerca di innovazione, il settore si rinnova, offrendo ai giovani la possibilità di essere protagonisti di
un'evoluzione che coniuga manualità, creatività e competenze digitali. Un invito alle famiglie e ai ragazzi Per le famiglie e gli studenti considerare il percorso formativo offerto dall’Area Arte e Automazione del Marmo significa investire in un futuro professionale solido e gratificante. È un'opportunità per acquisire competenze richieste dal mercato del lavoro e per diventare parte attiva di un settore che rappresenta un'eccellenza del Made in Italy.
A cura di
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 30 aprile 2025, 16:16